Una nuova logistica al servizio della distribuzione

L'outsourcing logistico permette ai player della distribuzione di affidarsi ad un partner qualificato, capace di offrire una riprogettazione, riorganizzazione e gestione di depositi e magazzini. Mike Granchelli, Direttore Operativo Humansolution, ne parla in un approfondimento per DM Magazine.
Non solo gli acquisti ma l’intera filiera “dal produttore al consumatore” è stata rivoluzionata a seguito della pandemia, portando l’e-commerce ad essere la modalità di acquisto preferita di un numero di persone sempre crescente e generando, di riflesso, ricadute operative nella logistica tout-court. Nel 2020, gli italiani hanno comprato online soprattutto beni e prodotti fisici per un valore complessivo di 23.4 miliardi di euro, oltre 5.5 miliardi in più rispetto al 2019: l’incremento più alto mai registrato nel rapporto fra acquisti in-store/da remoto. Oggi l’acquirente ha grandi aspettative sulla propria customer experience “a tutto tondo”; non valuta più solamente la qualità del prodotto che riceve e la sua conformità alla descrizione, ma giudica anche tutto ciò che attiene alla consegna del bene.
In questo scenario, riscontriamo che l’innalzamento generalizzato delle aspettative si riflette non solo lato B2C, ma anche sul B2B, arrivando ad interessare tutti i settori merceologici; non ultimo quello della GDO, sempre più esigente nel processo di consegna e nella sua standardizzazione. Questa è l’altra faccia della medaglia, quella “invisibile” al consumatore finale: per garantire il livello di efficienza atteso, i distributori hanno bisogno di poter contare su magazzini con flussi logistici snelli e processi funzionali alla riduzione dei tempi-ciclo, in grado di garantire loro un risparmio tangibile anche in termini di costi, ma aumentando al contempo la produttività, vero elemento cardine per essere competitivi sul mercato.
In questo contesto, l’outsourcing logistico permette ai player della distribuzione di affidarsi ad un partner qualificato, capace di offrire una riprogettazione, riorganizzazione e gestione di depositi e magazzini secondo queste nuove e più complesse esigenze, operando ormai non più come un semplice “venditore di servizi”, ma come un consulente “totale”.
Fonte: Distribuzione Moderna
Designed by FreePik